PARCHEGGI. Per quattro mesi, in via sperimentale, parcheggiare a Mestre tornerà a costare 1,20 euro all’ora contro i 2 attuali nella zona centrale e 80 centesimi invece che 1 euro o 1,50 nei posteggi più lontani dal centro.
La riduzione delle tariffe interesserà anche i parcheggi del Lido, che passeranno da 1,50 euro a 80 centesimi, il parcheggio del Vega a Marghera (da 1 euro a 80 centesimi), il parcheggio Ca’ Marcello (da 1,50 euro a 80 centesimi) e i park scambiatori di via Castellana e via Santa Maria dei Battuti, dove un’ora di sosta costerà 1 euro invece che 1,50. Dal lunedì al sabato, inoltre, la sosta nell’ora di pranzo, dalle ore 13 alle 15, sarà gratuita. Restano esclusi dal provvedimento solo i parcheggi del Candiani e di via Costa, entrambi coperti, custoditi e videosorvegliati, in cui la tariffa oraria resterà di 2 euro.
ZONE A TRAFFICO LIMITATO. Saranno sospese dalle ore 18 del venerdì alle 3 di lunedì e negli altri giorni festivi infrasettimanali le Ztl dell’asse via Torre Belfredo – viale Garibaldi (Ztl A2), e quelle delle vie Filzi, Sauro, Antonio da Mestre (Ztl A3), mentre resteranno accese le telecamere in corrispondenza dei varchi di via San Rocco, via Manin e via San Pio X. Il provvedimento riguarderà anche le corsie riservate al tram in via Cappuccina, nel tratto compreso tra via Tasso e via Olivi, consentendo di proseguire verso Mestre fino alla chiesa dei Cappuccini per poi svoltare in via Carducci, e in via Colombo, nel tratto tra viale San Marco e via Bissuola, per cui, dopo il ponte, sarà possibile solo svoltare a destra per entrare nel parcheggio di Parco Ponci.