Le nuove attivazioni sono state, complessivamente, 17.052, il 75,5 per cento delle quali è stato effettuato da persone fisiche
Nel mese di agosto, come riporta il Ministero dell’Economia nel suo consueto monitoraggio, si è registrato un calo di aperture di nuove partite Iva pari al 4 per cento rispetto al mese precedente; le nuove attivazioni, dunque, sono state 17.052. La maggior parte di queste è stata effettuata da persone fisiche (75,5 per cento); la quota relativa alle società di capitali ammonta al 18,7 per cento, mentre le nuove società di persone hanno rappresentato il 4,8 per cento del totale. Rispetto ad agosto dell’anno scorso, si osserva un aumento del 10,8 per cento tra le società di capitali; tra le società di persone si nota un calo del 10,5 per cento, mentre, tra le persone fisiche, del 6,4.
Considerando la tipologia produttiva, il commercio si conferma quella con il maggior numero di nuovi avviamenti, pari al 25,9 per cento del totale; seguono le attività professionali (10,8 per cento) e l’agricoltura (10 per cento). Ad agosto, infine, 4.439 persone fisiche (il 26 per cento del totale delle nuove aperture) hanno aderito al regime fiscale di vantaggio per l’imprenditoria giovanile e lavoratori in mobilità (che prevede, tra le altre cose, un’aliquota sostitutiva la 5 per cento e l’esonero dal redditometro e dagli studi di settore).
Mestre 14 ottobre 2014