La Srl semplificata dovrebbe potersi avviare con un euro, in realtà non è così. O meglio, è effettivamente necessario un solo euro come capitale, ma le spese come: imposta di registro, tasse concessioni governative e tassa d’iscrizione alla Camera di Commercio ammontano a circa 700 euro.

La nuova srl semplificata per gli under 35 è stata introdotta dall’art.3 del dl 24 gennaio 2012 recante “norme generali sulle liberalizzazioni” comporta l’introduzione di una nuova forma societaria finalizzata ad incentivare l’imprenditoria giovanile.


Quali sono i costi e i risparmi effettivi rispetto a una srl “ordinaria”?

Per il deposito nel registro imprese di un atto costitutivo  di srl, da fare con comunicazione unica, i costi effettivamente evitati sono quello del diritto di segreteria (92.60 euro), imposta di bollo (65 euro). Come diritto annuale fisso, iscrizione alla Ccia (200 euro), di iscrizione alla Ccia, da pagare sia inizialmente  che negli anni a seguire e non sembrerebbe possibile evitarne l’esborso. E’ lecito il dubbio, per capire se questa nuova forma societaria a diritto o no all’esenzione.

Altro dubbio sorge per l’imposta di registro, che non è menzionata tra le esenzioni, quindi il deposito dell’atto all’ufficio del Registro deve essere accompagnato dal pagamento della tassa fissa di 168euro.

Altro costo è la tassa di concessione governativa, ovvero la tassa annuale per la numerazione e bollatura dei libri e registri sociali pari a 309.87 euro.

Risparmio invece con l’esenzione che permette di scontare l’imposta di bollo da calcolare sulle pagine dell’atto e gli onorari notarili, con un risparmio di 600/800 euro.

 

Va considerato sorge il problema aggiornamento con i software delle Camere di Commercio, che necessitano di aggiornamento ai parametri della srl semplificata e i problemi interpretativi che nascono ad ogni innovazione.

Per ultimo ricordiamo i problemi di costi, senza sconto o esenzione,  che si ripresentano ogni qualvolta la neo srl voglia fare delle modifiche all’atto costituivo iniziale o per mutate esigenze imprenditoriali.