Cos’è la Pec?
Posta elettronica certificata: permette ad una e-mail (posta elettronica) di avere esattamente lo stesso valore legale di una raccomandata con avviso di ritorno. Essa può aggiungere la certificazione del contenuto dell’email solo se è in combinazione con un certificato digitale.
Chi la deve attivare e quali sono i tempi?
Sulla homepage del Registro delle Imprese, Infocamere ha inserito un servizio che permette comunicare della propria casella di posta Pec. La la scadenza è fissata per il 29/11/2011, ma molte imprese lo devono ancora fare.
Ad oggi la media a livello Italia delle società che si sono messe in regola è 36.5%, forse ci sarà una proroga, ma niente è ancora certo.
Con l’iscrizione al Registro Imprese della propria Pec, le società avranno una “sede legale elettronica” vera e propria accessibile da chiunque all’indirizzo www.registroimprese.it. Con la Pec la Pubblica Amministrazione stima un risparmio di circa 6 milioni di raccomandate cartacee, e le semplificazioni saranno anche per le imprese che non dovranno più inviare cartaceo come contratti, atti negoziali, ecc.
Ricordiamo che le società di persone e capitali hanno l’obbligo di comunicare la propria Pec pena pesanti sanzioni (art.2630 c.c.) che vanno da 103 fino a 1.032 euro, e il costo si riduce ad un terzo per chi la comunica entro 30 giorni dalla scadenza.
Il costo di una casella di posta elettronica certificata va dai 5 ai 50 euro a seconda dei servizi offerti dai gestori.
Il Ministero dello Sviluppo Economico, con la circolare nr.224402 del 25/11/2011, invita le Camere di Commercio a non applicare la sanzione prevista alle società che non comunicano il proprio indirizzo di posta elettronica entro il 29.11.2011. Il ritardo verrà tollerato fino al 31.01.2012.
Per quanto riguarda le società in fallimento, il Ministero ha chiarito (con la circolare nr. 223761 del 24/11/2011) che non sono obbligate a comunicare il proprio indirizzo di posta elettronica certificata al Registro delle Imprese entro il 2.11.2011. Infatti il curatore fallimentare, qualora fosse interessato ad iscrivere la casella Pec della società da lui curata, può presentare la domanda alla Camera di commercio competente ed indicare il proprio indirizzo Pec.
|