La crisi nella quale è entrato il mondo capitalista alcuni anni fa, continua a produrre i suoi effetti sul
nostro sistema economico. L’uscita definitiva da questa sorta di tunnel è ancora da scorgersi ma
c’è chi, tra gli accademici in particolare, riflette sul come trasformare il momento recessivo in una
opportunità dalle conseguenze positive e durature. Si parla dunque di riforme politiche, fiscali, creditizie, istituzionali e tecnologiche. In questa sezione della rivista, tuttavia, si riflette su una riforma ulteriore, forse la più importante perché inerente il settore strategico della formazione così come viene nuovamente concepito nel documento Italia 2020 (Piano di azione per l’occupabilità dei giovani attraverso l’integrazione tra apprendimento e lavoro), predisposto congiuntamente, per il Governo, dai Ministri Sacconi e Gelmini tra febbraio e giugno scorso.
IN QUESTO NUMERO:
Italia 2020: piano di azione per la occupabilità dei giovani attraverso l’integrazione tra apprendimento e lavoro
Michele Tiraboschi
Lombardia apripista per l’apprendistato di primo livello
Michele Tiraboschi
I giovani e il nostro futuro: quale «lavoro» per uscire dalla crisi ?
Giuseppe Bertagna
L’apprendistato come leva di placement
Lisa Rustico
Osservatorio congiunturale in Italia – Uno sguardo sull’artigianato in particolare – Fondazione Impresa
Tra Inclusività ed Esclusività – L’accesso al credito delle imprese artigiane in Lombardia, Piemonte e Toscana
Davide Azzolini e Pietro Zaccarella
Piccole imprese nella periferia economica: quali economie territoriali ?
Giampaolo Vitali
La domanda energetica delle imprese minori: gli effetti dei prelievi ambientali
Rossella Bardazzi, Filippo Oropallo, Maria Grazia Pazienza
Prodotto interno lordo e capitale umano: fantasy e finction nell’economia non direttamente osservabile
Alfonso Marino
Vai al sito : www.quaderniartigianato.com