La crisi economica nella quale è stato coinvolto anche il nostro sistema produttivo continua
a far sentire i suoi effetti negativi senza concedere certezze sul momento in cui comincerà la ripresa
defi nitiva. L’evento recessivo, dunque, non può che fare da sfondo anche agli interventi proposti in questa prima parte della rivista. In particolare, si parte da un dato di fatto indiscutibile che è la forte contrazione dell’economia italiana nel corso del 2009.
IN QUESTO NUMERO:
L’artigianato e il cambiamento: verso l’economia della conoscenza
Francesco Giacomin
La crisi e le nuove sfide per l’artigianato veneto
Renzo Genovese
La crisi e le tutele del lavoro artigiano in Veneto
Ferruccio Righetto
La piccola impresa tra cambiamento e nuova rappresentanza
Stefano Zanatta
Il vero significato dell’attività imprenditoriale
Giorgio Vittadini
Conoscere i modelli e i bisogni di formazione in azienda. I risultati di una ricerca empirica sulle imprese artigiane del Piemonte
Renato Lanzetti, Davide Roccati, Giovanna Spolti, Emiliana Armano
Flessibilita’, sicurezza e ammortizzatori sociali in italia: necessita’ di un raccordo
Pasquale Tridico
L’artigianato e la rigenerazione urbana del Centro Storico di Napoli
Gennaro Biondi
Le dinamiche e le strategie dell’edilizia e dell’artigianato di fronte alla crisi
Federico Della Puppa
Vai al sito : www.quaderniartigianato.com