Ci siamo, il decreto con il regolamento che consente ai contribuenti in difficoltà di per ottenere da Equitalia la rateizzazione dei debiti fiscali fino a 120 rate, è stato corredato dalla firma del ministro dell’Economia, Fabrizio Saccomanni.

 

Per ottenere la concessione saranno valutate sia l’impossibilità a sopportare una rateazione ordinaria del debitore, sia la solvibilità dello stesso, intesa come stabilità di un reddito o di un immobile non gravato da vincoli (ipoteche, sequestri o pignoramenti). In tal senso, è stata introdotta una modifica che prevede che la condizione di solvibilità venga di fatto assorbita direttamente nel rapporto tra rata e reddito mensile del nucleo familiare, o nel rapporto tra rata e valore della produzione se il debitore è un’impresa. Così, la rateazione straordinaria sarà concessa se l’importo del debito con 72 rate non risulta più finanziariamente sopportabile dal debitore e per questo diventa necessario aumentare il numero delle rate per rendere solvibile il debitore.

 

Altre importanti new entry: la rata non potrà superare il 20% del reddito mensile della famiglia e il piano straordinario potrà essere applicato retroattivamente, per chi ha già in corso un piano ordinario.