Redditometro: il livello dei consumi delle famiglie italiane avverrà attraverso l’analisi di circa 100 voci di spesa organizzate in sette categorie:
- Abitazione
- Mezzi di trasporto
- Assicurazioni e contributi previdenziali
- Istruzione
- Attività sportive-ricreative e cura della persona
- Altre spese significative
- Investimenti immobiliari e mobiliari netti
Tra le voci si segnalano anche l’acquisto di elettrodomestici, gli abbonamenti alla pay-tv, il gioco online e i preziosi. Il redditometro mapperà nel dettaglio anche i patrimoni, sia immobiliari sia mobiliari (obbligazioni, conferimenti, derivati, titoli di stato).
ECCO L’ELENCO DELLE 100 VOCI
– Automobili
– Minicar
– Caravan
– Moto
– Aeromobili
– Imbarcazioni
– Mezzi di trasporto in leasing o noleggio
– Responsabilità civile
– Incendio e furto
– Vita
– Danni
– Malattia
– Infortuni
– Altro
– Contributi obbligatori
– Contributi volontari
– Previdenza complementare
– Asili nido
– Scuola per l’infanzia
– Scuola primaria
– Scuola secondaria
– Soggiorni studio all’estero
– Corsi di lingue straniere
– Corsi universitari
– Corsi di prep. agli esami
– Scuole di specializzazione
– Master
– Canoni di locazione per studenti università
– Attività sportive
– Circoli culturali
– Circoli ricreativi
– Cavalli
– Giochi on-line
– Abbonamenti pay-tv
– Abbonamenti eventi
– Viaggi organizzati
– Alberghi
– Centri benessere
– Altri servizi per la cura della persona
– Veterinarie
– Donazioni effettuate
– Gioielli e preziosi
– Oggetti d’arte o antiquariato
– Donazioni in denaro in favore di onlus e simili
– Assegni periodici corrispondenti al coniuge
– Fabbricati
– Terreni
– Natanti ed imbarcazioni
– Autoveicoli
– Caravan
– Motoveicoli
– Minicar
– Aeromobili
– Obbligazioni
– Conferimenti
– Quote di partecipazione
– Fondi d’investimento
– Certificati di deposito
– Derivati
– Pronti contro termine
– Buoni postali fruttiferi
– Conti deposito vincolati
– Altri prodotti finanziari
– Valuta estera
– Oro
– Azioni
– Numismatica
Trackbacks / Pingbacks