Parte da domani, martedì primo luglio, l’aumento della tassazione sulle rendite finanziarie. L’Agenzia delle Entrate, con la circolare 19/E ha fornito importanti chiarimenti interpretativi in merito. Di seguito, elenchiamo i principali.
TITOLI DI STATO – Anzitutto, il chiarimento più importante: per i titoli pubblici italiani (come titoli del debito pubblico, Boc, Bor, Bop, buoni fruttiferi postali emessi dalla Cassa Depositi e Prestiti) e per i titoli equiparati emessi da organismi internazionali la tassazione resta al del 12,5 per cento. Per le obbligazioni emesse da Stati esteri white list e da loro enti territoriali, inoltre, passa dal 20 al 12,5 per cento.
CAMPO D’APPLICAZIONE – L’aumento dell’aliquota impositiva dal 20 al 26 per cento, invece, si applica agli interessi e agli altri proventi di conti correnti, depositi bancari e postali che siano maturati dal primo luglio 2014. Lo stesso vale per i redditi che derivano da obbligazioni, titoli simili e cambiali finanziarie previsti dall’articolo 26 del Dpr n. 600 del 1973; il provvedimento riguarda, infine, gli interessi, i premi e gli altri proventi derivanti dalle obbligazioni, indicate nell’articolo 2, comma 1 del Dlgs n. 239 del 1996, maturati a partire dal 1° luglio 2014, indipendentemente dalla data di emissione dei titoli.
ECCEZIONI – Sono escluse dalla tassazione aggiuntiva le plusvalenze a partecipazioni qualificate indicate dalla lettera c) dell’articolo 67 del Tuir.
DEROGHE – L’Agenzia sottolinea come per evitare che l’aumento vada a intaccare anche i redditi maturati prima della data di entrata in vigore della nuova aliquota, i risparmiatori e gli investitori potranno affrancare il costo o il valore di acquisto delle attività finanziarie possedute al 30 giugno 2014 decidendo di versare un’aliquota sostitutiva al 20 per cento sulle plusvalenze latenti.
CLICCA QUI PER LEGGERE LA CIRCOLARE DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE