Nella prima riunione tecnica organizzata ieri (25 novembre 2019) dal Comune di Venezia sono state illustrate le prima indicazioni da seguire per ottenere un risarcimento a copertura dei danni subiti dall’acqua alta eccezionale che si è abbattuta sulla città lagunare in queste ultime settimane.

In attesa che siano disponibili i moduli per effettuare la richiesta (cosa che avverrà nel giro di un paio di giorni) le domande di rimborso andranno presentate

tra il 2 e il 20 dicembre 2019;

al Commissario Delegato all’emergenza acqua alta.

I danni inferiori a 5 mila euro per i cittadini (Iva inclusa) e a 20 mila euro per le imprese (Iva inclusa) saranno liquidati entro il 28 febbraio 2020.

Per presentare la domanda sono necessari i seguenti documenti che è bene che i cittadini/imprese si premuniscano quanto prima, ovvero:

  • fotocopia della carta d’identità valida, del codice fiscale ed eventualmente della partita Iva;
  • dati catastali dell’immobile colpito dall’acqua alta;
  • eventuale delega del condominio per la presentazione della domanda;
  • marca da bollo da 16 euro;
  • eventuale delega dei comproprietari dell’immobile interessato dall’acqua alta;
  • eventuali spese documentate (preventivi, fatture, scontrini, etc.) di lavori già eseguiti o da eseguire;
  • Iban del proprietario dell’immobile;
  • descrizione danni subiti ai beni mobili (a cui allegare foto, video, etc);
  • descrizione danni subiti dai beni immobili (a cui allegare foto, video, etc);
  • se assicurato, perizia compagnia assicurativa e quietanza liberatoria;
  • preventivi di spesa specifici (cucina, frigorifero, letto, materasso, etc.);
  • per danni sopra i 5 mila euro per i privati e sopra i 20 mila euro per le imprese una perizia asseverata (certificata) da un tecnico (geometra, architetto, ingegnere, etc.).

ATTENZIONE

a) le domande di rimborso andranno presentate solo ed esclusivamente on line, collegandosi al sito www.commissariodelegato.venezia.it. Non è possibile presentare la domanda in versione cartacea;

b) la CGIA mette a disposizione di tutti i cittadini e di tutte le imprese del territorio il proprio Caf per presentare la domanda. E’ opportuno telefonare per prendere appuntamento allo 041-23.86.777. Gli uffici sono ubicati al PuntoCaf di  Mestre, in via Torre Belfredo 81/d,     e sono aperti dal lunedì al venerdì con orario di ufficio dalle 9:00 alle 13:30 e dalle 15:00 alle 18:00;

c) la presentazione delle domanda è gratuita (ad eccezione della marca da bollo da 16 euro che è in capo al soggetto che richiede i danni);

d) per maggiori informazioni il Comune di Venezia ha messo a disposizione un call center con il seguente numero: 041.041 

Mestre 26 novembre 2019