Avviato il monitoraggio permanente sulle disposizioni della riforma lavoro Fornero, la legge n, 92/2012, con l’obiettivo di verificare gli effetti della normativa. Con questa azione il Consiglio dei Ministri concentra la propria attenzione sul rilancio del mercato del lavoro su più fronti in particolare: l’accelerazione della creazione di posti lavoro a tempo determinato e indeterminato, con particolare riferimento ai giovani e ai disoccupati, l’anticipo della cosiddetta ‘garanzia giovani’, la politica europea che partirà dal primo gennaio 2014, gli interventi in materia previdenziale e di politiche sociali; il miglioramento della legge 92/2012, con l’obiettivo di rendere il mercato del lavoro più fluido; il rafforzamento delle tutele per i lavoratori e le imprese.
Obiettivi
Questo monitoraggio permetterà di migliorare significativamente il disegno delle politiche del lavoro e il dibattito pubblico su queste ultime, utilizzando al meglio dati statistici e analisi di qualità, rendendo così possibile il monitoraggio delle tendenze in atto sul mercato del lavoro e degli effetti provocati dalla riforma e dai futuri aggiustamenti alle normative vigenti. Inoltre, verranno sviluppati strumenti di lavoro dei singoli interventi, secondo le migliori pratiche internazionali. L’istituzione del sistema anticipa una delle raccomandazioni dell’Unione europea nei confronti dell’Italia.
Comitato scientifico
Il nuovo sistema di monitoraggio della riforma lavoro Fornero sarà supervisionato da un Comitato scientifico, composto da esperti provenienti dal mondo istituzionale e accademico. Il Comitato in questione assicurerà anche che i dati prodotti dal sistema siano resi disponibili all’utenza scientifica, alle parti sociali e ai cittadini, nel rispetto della normativa sulla tutela dei dati personali.