Salvataggio previdenziale dei cosiddetti lavoratori «precoci» e «esodati» grazie all’aumento dell’accisa su sigarette e tabacco. Possibilità di chiudere, pagando somme ridotte entro il 31 marzo, le liti pendenti con il fisco al 31 dicembre 2011. Stop al condono delle affissioni politiche abusive.


Sono diverse le nuove modifiche destinate ad essere inserite al Senato e la forte richiesta che venga anche ampliata la platea degli «esodati» da salvaguardare dall’impatto della riforma delle pensioni. Potrebbe passare anche una deroga previdenziale per il personale della scuola.

Lo stesso sottosegretario all’Economia, Gianfranco Polillo, ha detto che il Governo si impegna a «continuare la discussione nelle Aule del Senato attribuendo una sorta di priorità» ai temi del decreto rimasti irrisolti alla Camera. Dell’elenco dei nodi da sciogliere fanno parte la salvaguardia previdenziale dei lavoratori esodati da società a totale partecipazione pubblica (Poste), gli indennizzi per le aziende in crisi, la mutualità generale negli sport professionistici a squadre, i fondi per il settore ippico e il differimento dell’entrata in vigore dei pagamenti telematici della pubblica amministrazione. Da risolvere è anche la questione della copertura per la proroga degli indennizzi ai rimpatriati dalla Libia a seguito del golpe di Gheddafi ora affidata a un’aliquota del 2 per mille sulle attività Eni a Tripoli oggetto però di un ricorso alla magistratura della stessa Eni.

 

Il testo che martedì sarà approvato dalla Camera per poi approdare al Senato prevede, tra l’altro, lo slittamento al 31 dicembre 2012, dell’esecuzione degli sfratti «riguardanti particolari categorie sociali disagiate», e la proroga a fine anno del termine entro il quale le pubbliche amministrazioni possono assumere personale a tempo indeterminato. Vengono poi dati nove mesi in più ai piccoli Comuni per associarsi in Unione di Comuni, è fissato al 30 giugno 2012 il termine entro il quale entra in vigore l’attività intramuraria dei medici e slitta al 30 giugno l’operatività del Sistri.