Alcuni recenti infortuni derivanti da un utilizzo improprio della saldatrice o dal mancato utilizzo di indumenti appropriati, richiede un promemoria su alcune precauzioni da adottarsi, in riferimento alla norma UNI EN ISO 11611:2015 e ad altre linee guida Inail:

La norma specifica i requisiti fondamentali minimi di sicurezza e i metodi di prova per indumenti di protezione compresi cappucci, grembiuli, maniche e ghette che sono progettati per proteggere il corpo del portatore compresa la testa (cappucci) ed i piedi (ghette) e che sono destinati ad essere indossati durante la saldatura e i procedimenti connessi che presentano rischi comparabili. Inoltre, la saldatura e/o il taglio alla fiamma e/o il taglio ad arco elettrico si devono effettuare utilizzando un equipaggiamento specifico, ad esempio:

-saldatura e/o taglio alla fiamma: “occhiali a stanghetta o a mascherina con lenti verdi inattiniche con livello di protezione da 1,7 a 8 (montatura non trasparente);

-saldatura e/o taglio ad arco elettrico: schermi a mano o maschere a casco con lastrine verdi inattiniche con livello di protezione da 9 a 14”.

Si ricorda che sulla montatura, oltre al numero della norma e all’identificazione del fabbricante, “dovranno essere riportati altri simboli”, ad esempio relativi a: resistenza agli impatti ad energia incrementata, resistenza agli impatti a bassa energia, resistenza agli impatti a media energia, protezione da metalli fusi e solidi caldi, …

Per la saldatrice elettrica nel dettaglio:

Prima dell’uso:

– verificare l’integrità dei cavi e della spina di alimentazione;

– verificare l’integrità della pinza portaelettrodo;

– non effettuare operazioni di saldatura in presenza di materiali infiammabili.

Durante l’uso:

– non intralciare i passaggi con il cavo di alimentazione;

– allontanare il personale non addetto alle operazioni di saldatura;

– nelle pause di lavoro interrompere l’alimentazione elettrica;

– in caso di lavorazione in ambienti confinati, predisporre un adeguato sistema di aspirazione fumi e/o di ventilazione.

Dopo l’uso:

– staccare il collegamento elettrico della macchina;

– segnalare eventuali malfunzionamenti.

Dispositivi di Protezione Individualeda utilizzare:

– guanti;

– calzature di sicurezza;

– elmetto;

– maschera;

– gambali e grembiule protettivo.