Mancava soltanto la comunicazione ufficiale dell’Autorità per l’energia, puntualmente arrivata con l’aggiornamento trimestrale (luglio-settembre) delle bollette di luce e gas. Scatta oggi l’aumento dell’1,4% per l’elettricità, mentre la fattura del metano costerà leggermente meno (-0,6%) per i clienti domestici e i piccoli consumatori nell’ambito del mercato tutelato.
Per quanto riguarda il gas, come evidenzia una nota dell’Aeeg, prosegue la discesa delle bollette iniziata ad aprile, grazie al nuovo metodo introdotto dalla stessa Autorità per calcolare il valore del combustibile. Ora pesano di più i prezzi “spot” (fino al 20% del totale), quelli slegati dai contratti di lungo termine. Si prevede così una riduzione complessiva delle bollette del gas pari al 7% entro la fine dell’anno, dopo aver registrato un -4,2% nel periodo aprile-giugno. Il mercato del metano sta diventando quindi più “liquido”, sottoposto alle regole della maggiore concorrenza tra diversi fornitori, senza appoggiarsi esclusivamente agli approvvigionamenti blindati di tipo “take or pay”. Dal primo luglio, il nuovo prezzo di riferimento del gas sarà pari a 88,44 centesimi di euro/metro cubo, in calo di 0,49 centesimi rispetto al trimestre precedente. Ciò comporterà un risparmio medio di circa sette euro su base annua, con una spesa totale stimata in 1.238 euro.
Se le fatture per la luce aumenteranno o meno, invece, tutto dipende da una leggera diminuzione della materia prima, controbilanciato dall’atteso incremento dei costi di dispacciamento per garantire l’equilibrio e la sicurezza del sistema, come recita il comunicato dell’Autorità. Il prezzo di riferimento dell’energia elettrica sarà pari a 19,196 centesimi di euro/kWh, con un incremento di 0,260 centesimi in confronto al trimestre precedente, tasse incluse. Una famiglia spenderà mediamente sette euro in più l’anno, 518 in totale. Il 33% della bolletta elettrica è assorbito, segnala l’Aeeg, da costi di rete e oneri generali di sistema; questi ultimi sono quasi completamente appannaggio degli incentivi alle fonti rinnovabili, per un totale di 98 euro l’anno.