Secondo la CGIA, se nel decreto che il Governo Letta si appresta ad approvare questa sera fossero confermate le indiscrezioni relative ad un ulteriore aumento degli acconti Ires e Irap dal 101 al 103%, a novembre le aziende dovranno anticipare altri 890 milioni di euro all’erario.

 

Se a questo importo si aggiungono i 445 milioni di euro di aggravio, derivanti dal precedente aumento degli acconti Ires e Irap dal 100 al 101% disposto dal Governo lo scorso giugno (Decreto legge n° 76/2013), nel 2013 le società di capitali anticiperanno al fisco complessivamente 1,33 miliardi di euro di maggiore acconto.

 

E’ vero che gli aumenti degli acconti Ires e Irap altro non sono che una anticipazione e non un incremento di tassazione – dichiara il Segretario della CGIA, Giuseppe Bortolussi – tuttavia, in una fase economica così difficile e caratterizzata da scarsa liquidità, chiedere un ulteriore sforzo alle imprese sarebbe un errore“.

 

Dalla CGIA sottolineano che quest’anno le società di capitali si troverebbero a versare un maggiore acconto medio oscillante tra i 1.000 e i 1.500 euro per ciascuna impresa.

 

Non sono cifre importantissime – conclude Bortolussi – ma sommate all’aumento della pressione fiscale generale e alla contrazione nell’erogazione del credito avvenuto in questo ultimo anno, potrebbero mettere in difficoltà numerose aziende“.

 

 

 Maggiorazione acconti IRES e IRAP 2013

Provvedimenti

Aumento acconto

di novembre

Incremento di gettito
(Milioni euro)

D.l. n°76  del 28-6-2013

dal 100% al 101%

445 (a)

D.l.         del  9 -10-2013

dal 101 al 103%

890 (b)

MAGGIOR ESBORSO COMPLESSIVO

1.335 (a+b)

Elaborazione Ufficio Studi CGIA su dati Servizio Bilancio dello Stato

 

 

Clicca qui e scarica il comunicato stampa in formato pdf

 

 

Mestre, 9 ottobre 2013