Molte le novità introdotte dal decreto liberalizzazioni (D.L. 24.01.2012, n. 1) e decreto semplificazioni per il settore trasporti:
La scatola nera sulle auto, contrassegno dell’assicurazione non più cartaceo, servizio taxi più flessibile, semplificazione per autotrasportatori e ottantenni che rinnovano la patente, meno burocrazia per il contrassegno invalidi, bollino blu al momento della revisione, stop al cellulare durante la guida per conducenti di taxi, autobus, ncc.
Vediamo assieme qualche approfondimento.
Rc auto
Per quanto riguarda l’assicurazione auto, sarà possibile far installare una vera e propria scatola nera sulla propria auto (a spese dell’assicurazione), con il vantaggio di un notevole risparmio sul prezzo finale. Il tagliandino cartaceo inoltre sarà sostituito entro due anni e mezzo da un microchip da applicare sempre sul veicolo.
Servizio taxi
Saranno incrementate le licenze dopo aver sentito i sindaci e in seguito ad un’istruttoria sui costi-benefici anche ambientali. Riconosciuta una compensazione una tantum ai già titolari di licenza, e corretta e trasparente pubblicizzazione delle tariffe.
Un soggetto potrà avere più licenze, ed essere sostituito da chi possieda i requisiti richiesti.
Maggior flessibilità è prevista per gli orari di lavoro con possibilità di licenze part-time
Decreto legge semplificazioni
Autotrasportatori
Per il trasporto su strada il decreto prevede che il cronotachigrafo dovrà essere revisionato ogni 2 anni (finora ogni anno), non dovranno piùfrequentare il corso di formazione preliminare per l’esame di idoneità alla professione di autotrasportatore le persone in possesso di titolo di istruzione secondaria di secondo grado. Esentati dall’esame anche coloro che hanno diretto in via continuativa l’attività in una o più imprese di trasporti italiane o comunitarie da almeno 10 anni precedenti il 4/12/2009 ed ancora in attività.
Divieti di circolazione dei mezzi pesanti non potranno più essere imposti nei giorni antecedenti o successivi a quelli festivi.
Patente di guida
Gli ottuagenari potranno rinnovare la patente con una procedura semplificata rispetto all’attuale, senza dover ottenere l’attestato rilasciato dalla commissione medica locale a seguito di visita medica specialistica biennale.
Contrassegno invalidi
Più facile ottenerlo, non servirà più la certificazione medica rilasciata dall’ufficio medico legale dell’Usl di appartenenza, ma i verbali delle commissioni mediche integrate riporteranno già i requisiti necessari.
Bollino blu
Non più annuale, ma solo in coincidenza con la revisione (4 anni per una vettura nuova, ogni 2 anni per vetture usate).
Telefonino alla guida
Vietato a tassisti, noleggio con conducente, autobus, veicoli adibiti al servizio strade e autostrade l’uso del cellulare. Si potrà usare il vivavoce o auricolare, multe salate per i trasgressori: 152euro di multa, sospensione della patente da 1 a 3 mesi in caso di reiterazione nel biennio e decurtazione di 5 punti.