Via libera ai nuovi limiti di reddito mensili validi per il 2012 sia per il riconoscimento del diritto agli assegni familiari che per la cessazione o riduzione degli assegni familiari stessi e delle quote di maggiorazione di pensione.
La misura del tasso di inflazione programmato per il 2011 è stata pari all’1,5 per cento. È scattata cosi, come risulta dalla circolare Inps n. 25 del 22 febbraio 2012, la rivalutazione, dal 1° gennaio 2012, dei limiti di reddito familiare ai fini della cessazione o riduzione della corresponsione degli assegni familiari e delle quote di maggiorazione di pensione che dei limiti di reddito mensile per l’accertamento del carico per il diritto agli assegni familiari.
I nuovi limiti di reddito familiare da applicare, con effetto dal 1° gennaio 2012, nei confronti dei soggetti esclusi dalla normativa riguardante l’Assegno per il nucleo familiare (Anf) per la concessione o riduzione della corresponsione degli assegni familiari e delle quote di maggiorazione sono contenuti in apposite tabelle.
La sopra richiamata rivalutazione dei limiti di reddito familiare riguarda soltanto i seguenti soggetti:
– coltivatori diretti, coloni e mezzadri;
– piccoli coltivatori diretti che integrano fino a 51 le eventuali giornate di lavoro agricolo dipendente;
– titolari di pensioni a carico delle gestioni dei coltivatori diretti, coloni, mezzadri, artigiani e commercianti (quote di maggiorazione di pensione).
Non sono interessati, quindi, i lavoratori dipendenti o titolari di pensione ex lavoratori dipendenti. Per questi soggetti il trattamento di famiglia viene denominato, come già visto, «Assegno per il nucleo familiare».
Per l’accertamento del carico dei beneficiari di assegni familiari i limiti di reddito mensili, per il 2012, sono i seguenti sulla base dell’importo mensile del trattamento minimo delle pensioni di 480,53 euro per il 2012:
– 676,75 euro per il coniuge, per un genitore e per ciascun figlio o equiparato;
– 1.184,31 euro per due genitori.
Questi nuovi limiti di reddito valgono anche in caso di richiesta di assegni familiari per fratelli, sorelle e nipoti (indice unitario di mantenimento).
Fonte: ilsole24ore.it