È entrato in vigore sabato 22 giugno 2013 il decreto legge 21 giugno 2013, n. 69, il cosiddetto “Decreto Fare” che contiene misure per il sostegno alle imprese, per il potenziamento dell’agenda digitale italiana e per il rilancio delle infrastrutture, e introduce misure per la semplificazione amministrativa e fiscale.
Vediamo assieme il punti salienti:
– Infrastrutture. Sono previsti interventi per un totale di oltre 3 miliardi di euro e con una ricaduta prevista a livello occupazionale di circa 30mila nuovi posti di lavoro (20mila diretti e 10 mila indiretti.
– Edilizia. Viene introdotta la semplificazione e incentivazione del recupero e delle ristrutturazioni degli edifici nelle città, semplificazioni in materia di Durc (si potrà acquisire in via informatica e avrà validità di 180 giorni) e procedure più snelle in edilizia: l’interessato che abbia bisogno della segnalazione di Inizio Attività può richiedere allo Sportello Unico di provvedere all’acquisizione di tutti gli atti di assenso necessari all’intervento edilizio. Inoltre, il certificato di agibilità potrà essere richiesto anche per singoli edifici, singole porzioni della costruzione o singole unità immobiliari purché funzionalmente autonomi, qualora siano state realizzate e collaudate le opere di urbanizzazione primaria.
– Sostegno alle imprese. Sono previsti il potenziamento del Fondo Centrale di Garanzia, e finanziamenti a tasso agevolato per l’acquisto di macchinari, impianti e attrezzature nuovi di fabbrica ad uso produttivo (5 miliardi).
– Sconti sulle bollette elettriche. Sono previsti inoltre la riduzione per 550 milioni di euro all’anno delle bollette dell’elettricità (con la modifica delle modalità di determinazione delle tariffe concesse agli impianti in regime Cip6) e interventi per aumentare la concorrenza nel mercato del gas naturale e dei carburanti.
– Risarcimenti per i ritardi della PA in termini di indennizzo monetario a carico delle pubbliche amministrazioni. Si tratta di una norma in via sperimentale limitata per il momento esclusivamente al risarcimento alle aziende.
– Appalti, abolita la responsabilità solidale fiscale: abolizione della responsabilità fiscale solidale tra appaltatore e subappaltatore relativamente ai versamenti Iva.
– Semplificazioni per terre e rocce da scavo, acque sotterranee e campeggi.
Per approfondire clicca qui e leggi il decreto