Il taglio del cuneo fiscale porterà detrazioni ai redditi fino a 35 mila euro ma l’ impatto maggiore del taglio si avrà tra i 15 mila e i 18 mila. In pratica, è stato deciso di concentrare il taglio del cuneo sui redditi più bassi per farlo pesare maggiormente nei portafogli dei beneficiari. A scalare le detrazioni riguarderanno tutti fino ad arrivare alla soglia di reddito di 32 mila euro lordi annui.
Il taglio del cuneo fiscale interesserà anche le imprese che potranno beneficiare di interventi sui premi e i contributi obbligatori Inps. Si prevede che il taglio al cuneo fiscale per le imprese vaga 3,3 miliardi nel prossimo triennio.
La riduzione dei premi sarà determinata da un decreto del ministro del Lavoro: in prima battuta la norma dovrebbe consentire un taglio per le aziende su premi e contributi obbligatori pari al 14% il primo anno, del 15,5% nel 2015, del 17% nel 2016. Vengono confermati gli sconti Irap sulle assunzioni.