Il Ministero dello Sviluppo Economico, in risposta ad un preciso quesito formulato da una Camera di Commercio, ha precisato, in una nota dell’8 ottobre scorso, che anche un’impresa individuale che si “trasforma” in SRL unipersonale, conferendo il proprio patrimonio aziendale, con separato atto di cessione, può diventare start-up innovativa.
Si ricorda che l’istituto della start-up è stato introdotto dal D.L. 179/2012 (cd. decreto sviluppo-bis), conv. in L. 221/2012, nel contesto di una serie di misure ritenute urgenti per la crescita del Paese e che rappresenta una nuova realtà societaria caratterizzata da una forte connotazione tecnologica e destinataria di una normativa di favore.
Dalle disposizioni dettate nella sezione IX della nota 164029, rubricata “Misure per la crescita e lo sviluppo di start-up innovative”, appaare del tutto evidente che la volontà del legislatore è diretta alla creazione del maggior numero di start-up innovative, destinate al rilancio delle eccellenze imprenditoriali e di conseguenza alla crescita del sistema.