09/11/2011

 

I possessori di auto con più di 225 kW (306CV) dovranno pagare entro il 10.11.2011 un superbollo pari a 10 euro per ogni kW in eccedenza rispetto alla soglia indicata.  E’ stato pubblicato ieri sulla Gazzetta Ufficiale 237 dell’11 ottobre il decreto dell’Economia 7 ottobre 2011 che ne regola le modalità.

Dal 2012 il pagamento del superbollo potrà essere fatto con un unico versamento assieme al bollo.

 

Come pagare il superbollo quest’anno?

Per il 2011 si deve pagare entro 30 giorni dalla data di entrata in vigore del decreto (10 novembre, salvo diverse interpretazioni) col modello «F24 elementi identificativi».

Con la risoluzione n. 101/E l’Ae ha istituito il codice tributo 3364 per versare questa addizionale alla tassa automobilistica, introdotta dal Dl 98/2011 per i veicoli di grossa cilindrata, i codici 3365 (sanzione) e 3366 (interessi).

Il pagamento dell’addizionale deve avvenire entro il 10.11.2011, tramite modello F24, per gli autoveicoli presenti nei registri del P.R.A. al 6.07.2011. Se il veicolo è stato venduto dopo il 6.07.2011, l’ex proprietario, o titolare di altri diritti, deve comunque versare l’addizionale entro il 10.11.2011.

Invece, per i veicoli immatricolati tra il 7.07 e il 31.12.2011, l’addizionale erariale deve essere pagata entro il 31.01.2012. Se questi sono rivenduti nel corso del 2011, l’addizionale deve essere versata dal primo proprietario entro il 31.01.2012; al contrario, il nuovo proprietario non è tenuto al pagamento dell’addizionale per il 2011.

A partire dal 2012 l’addizionale dovrà essere versata contestualmente al pagamento delle tasse automobilistiche.

 

 

Visualizza  il DECRETO 7 ottobre 2011 del Ministero dell’Economia e Finanze

 

24/02/2012

 

Il 31gennaio c’è la prima scadenza del 2012 e ultima del 2011 per pagare il superbollo, ma la tassa porta con sé delle incertezze interpretative. L’appuntamento per il 2011 riguarda chi ha acquistato un’auto con oltre 300 cv nuova o d’importazione dal 7 luglio 2011 in poi.

 

IL SUPERBOLLO 2012 (auto oltre i 185 kW) è dovuto entro lo stesso termine in cui si versa il bollo (modello F24 elementi identificativi) e il 31 gennaio riguarda da sempre il maggior numero di auto rispetto al totale.

Il superbollo colpisce le vetture il cui motore ha una potenza effettiva superiore 251 cavalli. Ogni kW eccedente i 185 è tassato per 20 euro, che diventano 12 dopo che la vettura ha compiuto i cinque anni, 6 dopo i dieci anni e 3 dopo i 15. Dopo i vent’anni, invece, scatta l’esenzione. Il conteggio parte dal 1.01 dell’anno successivo a quello di costruzione del veicolo.

·    Il superbollo deve essere pagato entro lo stesso termine stabilito per il bollo normale. Il versamento, però, non può essere cumulativo: occorre utilizzare il modello F24 Elementi identificativi.

 

 

Noleggiatori

Aspettano chiarimenti anche loro. Essi pagano il bollo normale per quadrimestri, ma il superbollo non sembrerebbe frazionabile e vorrebbero sapere quando versarlo. C’è incertezza anche su chi è tenuto a pagare nel caso il veicolo venga ceduto.