Partecipa gratuitamente alla  TAVOLA ROTONDA DIGITALE SUL 110: Evento in streaming organizzato da CGIA MESTRE  in collaborazione con VENEFORM e con il finanziamento di Edilcassa Veneto.

La CGIA MESTRE ha raggruppato un vero e proprio team specializzato che vede coinvolti professionisti di vari settori: ingegneri, tecnici, impiantisti, certificatori, operatori del Credito, pronti a rispondere a tutte le richieste di intervento per informare i cittadini, gli imprenditori e gli amministratori di condominio su come poter aderire all’iniziativa governativa e dare assistenza sino all’ottenimento del Superbonus 110%.

Perché questa Tavola Rotonda digitale?

Il Decreto Rilancio, nell’ambito delle misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’ economia, nonché di politiche sociali connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19, ha incrementato al 110% l’aliquota di detrazione delle spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021,a fronte di specifici interventi in ambito di efficienza energetica, di interventi di riduzione del rischio sismico, di installazione di impianti fotovoltaici nonché delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici (cd. Superbonus).

Le nuove disposizioni che consentono di fruire di una detrazione del 110 per cento delle spese, si aggiungono a quelle già vigenti che disciplinano le detrazioni dal 50 all’85 per cento delle spese spettanti per gli interventi di: recupero del patrimonio edilizio, in base all’articolo 16-bisdel TUIR inclusi quelli di riduzione del rischio sismico (cd. sismabonus) attualmente disciplinato dall’articolo 16 del decreto legge n. 63 del 2013; riqualificazione energetica degli edifici (cd. ecobonus), in base all’articolo 14 del decreto legge n. 63 del 2013.

Per questi interventi, attualmente sono riconosciute detrazioni più elevate quando si interviene sulle parti comuni dell’involucro opaco per più del 25% della superficie disperdente o quando con questi interventi si consegue la classe media dell’involucro nel comportamento invernale ed estivo, ovvero quando gli interventi sono realizzati sulle parti comuni di edifici ubicati nelle zone sismiche 1, 2 o 3 e sono finalizzati congiuntamente alla riqualificazione energetica e alla riduzione del rischio sismico. Altra importante novità, introdotta dal Decreto Rilancio, è la possibilità generalizzata di optare, in luogo della fruizione diretta della detrazione, per un contributo anticipato sotto forma di sconto dai fornitori dei beni o servizi (cd. sconto in fattura)o, in alternativa, per la cessione del credito corrispondente alla detrazione spettante.

Tale possibilità, infatti, riguarda non solo gli interventi ai quali si applica il cd. Superbonus ma anche quelli:

    • di recupero del patrimonio edilizio;
    • di recupero o restauro della facciata degli edifici esistenti (cd. bonus facciate);
    • per l’installazione di colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici.

Trattandosi di una normativa di particolare favore, in aggiunta agli adempimenti ordinariamente previsti per le predette detrazioni, ai fini dell’esercizio dell’opzione, per lo sconto o cessione, il contribuente/professionista/impresa deve acquisire informazioni chiare ed esaustive sull’attuazione della nuova misura.

A chi è rivolto?

L’iscrizione è rivolta ad imprese iscritte Edilcassa, imprese del comparto CASA, liberi professionisti geometri, architetti, ingegneri, amministratori di condominio, cittadini

Quanto costa?

L’iscrizione è gratuita.

Come funziona?

Dopo aver completato l’iscrizione, il giorno precedente all’inizio dell’evento in streaming ti verrà inviata una mail con il link per accedere. Sarà valido per tutti gli incontri che si terranno dal 9/12 al 15/12/2020.

Calendario e Programma

09/12/2020 ore 16,00-16,30      

PRESENTAZIONE DEI LAVORI A CURA DI CGIA MESTRE

Saluti di: FRANCESCO ORRU’ Vicepresidente EDILCASSA, ANDREA GRAZIOSO Filca – CISL, FRANCESCO ANDRISANI Fillea – CGIL, ADRIANO BRINIS Fenea IUIL-AVV

09/12/2020 ore 16,00-18,00      

A CHE PUNTO STIAMO SUL 110: LO STATO DI FATTO E IL QUADRO NORMATIVO 

Relatori: FRANCESCO ROMANO, GILBERTO SERAFINI

10/12/2020 ore 16,00-18,00      

ASPETTI AUTORIZZATIVI: L’APE ANTE E POST IN FORMA ASSEVERATIVA. L’ACCESSO AGLI ATTI, LA REGOLARITÀ EDILIZIA

Relatore: ENRICO BORTOLATO

11/12/2020 ore 16,00-18,00      

COME SFRUTTARE IL SUPERBONUS. TIPOLOGIA DI INTERVENTI E MODALITA’ DI AMMISSIONE. IL DOPPIO SALTO DI CLASSE ENERGETICA. CONTROLLO E RISCHI CONNESSI. L’USO DI PREZZIARI NAZIONALI E REGIONALI

Relatore: SANDRO FARAON

14/12/2020 ore 16,00-18,00      

ASPETTO CREDITO E FINANZIAMENTI: L’ UTILIZZO DIRETTO, ACCESSO AL CREDITO, LO SCONTO IN FATTURA

Relatori: NICOLA TADDEO, PAOLO MARAFATTO, Banca Popolare Volksbank

15/12/2020 ore 16,00-18,00      

FAQ: LE DOMANDE AGLI ESPERTI. STUDI DI CASO: LA PAROLA ALLE AZIENDE E AGLI OPERATORI DEL COMPARTO CASA

STUDI DI CASO – Intervengono: MICHELE FURLAN Presidente Comparto Casa, STEFANO BASSETTO Vicepresidente Installatori, MASSIMO SANSON RLST CPR, MARCO TOMADA RLST COBIS-EBAV

Clicca qui per procedere con l’iscrizione, poi clicca il tasto iscriviti