Scade il prossimo 30 settembre il termine per presentare modello Unico 2013, il modello unificato che permette di presentare più dichiarazioni fiscali da parte di quei contribuenti tenuti alla presentazione sia della dichiarazione dei redditi che della dichiarazione Iva. L’Unico 2013 potrà essere presentato o direttamente, tramite i servizi telematici dell’agenzia delle entrate o tramite intermediari abilitati (professionisti, associazioni di categoria, Caf, ecc.).

 

Per tutti quei contribuenti che scelgono di trasmettere la dichiarazione senza avvalersi di un intermediario abilitato, o di consegnarla a un qualsiasi ufficio dell’Agenzia delle Entrate, devono utilizzare:

– il servizio telematico Fisconline, a meno che non sia tenuto a presentare la dichiarazione dei sostituti d’imposta (modello 770) per un numero di soggetti superiore a 20;

– il servizio telematico Entratel, se è tenuto a presentare il modello 770 in relazione a più di 20 soggetti.

 

Per i contribuenti, invece, che scelgono la presentazione dell’Unico 2013 non direttamente, ma che si rivolgono ad un intermediario abilitato, la dichiarazione può essere compilata sia dall’intermediario sia dal contribuente. In tal caso l’intermediario abilitato deve rilasciare:

– una dichiarazione, datata e sottoscritta, con l’assunzione dell’impegno a trasmettere per via telematica i dati contenuti nel modello entro 30 giorni dal termine previsto per la presentazione,

– l’originale della dichiarazione firmata dal contribuente e la comunicazione dell’Agenzia delle Entrate che ne attesta l’avvenuta ricezione.