Finalmente è arrivata l’ora della partenza per le tanto agognate vacanze estive. Nei prossimi giorni ci saranno milioni di italiani che affronteranno un viaggio in auto per raggiungere località balneari, città d’arte o per tornare ai propri paesi d’origine. La CGIA  vi suggerisce un decalogo dei controlli veloci da fare prima di saltare a bordo e partire.

 

 

  1. VERIFICARE I DOCUMENTI

Innanzitutto bisogna ricordarsi che la nostra automobile deve essere in perfetto ordine e in regola per quanto riguarda la revisione, l’assicurazione e il bollo. In quanti sanno esattamente quando scade la propria patente di guida? Darle un’occhiata non guasta di certo e può mettere al riparo da brutte sorprese e pesanti sanzioni.

 

  1. PNEUMATICI

Prima di partire controlliamo la pressione dei nostri pneumatici, l’usura del battistrada e l’integrità della gomma; se percorriamo pochi chilometri l’anno potrebbe avere ancora un consistente spessore del battistrada ma, se installate da 3 o 4 anni, potrebbero essere presenti crepe e screpolature. Quindi un passaggio dal gommista in questi casi è d’obbligo e ricordiamo che non esiste una stagione ideale per cambiare gli pneumatici.

 

  1. RUOTA DI SCORTA E KIT GONFIAGGIO

Se la nostra auto dispone di una ruota di scorta è consigliato verificarne le condizioni e la pressione di gonfiaggio. Controllare inoltre di avere tutti gli attrezzi per poter procedere all’eventuale sostituzione. Se, invece, l’auto prevede un kit di gonfiaggio non è una cattiva idea verificarne il funzionamento, anche per imparare ad utilizzarlo correttamente. Se disponiamo di una bomboletta per le riparazioni rapide bisogna controllare la data di scadenza.

 

  1. IMPIANTO FRENANTE

Questo impianto è soggetto al consumo e gli organi continuamente sottoposti a sollecitazioni. Il nostro stile di guida, il peso della vettura e il chilometraggio sono alcuni dei fattori che determinano l’usura dei componenti dell’impianto frenante . Un controllo dell’efficienza dei freni può essere fatta con una rapida ispezione dal meccanico, se quando freniamo avvertiamo stridii e rumori metallici c’è poco da controllare e bisogna provvedere al ripristino. Verificare il livello del liquido dei freni, o meglio ancora cambiarlo e spurgare l’impianto, è d’obbligo.

 

  1. SOSPENSIONI

Quando si parte per le vacanze spesso si viaggia al limite del carico sopportabile dalla vettura, la famiglia al completo e i bagagli mettono sotto stress le sospensioni dell’auto e se queste non sono efficienti potrebbero causare problemi, rompendosi o, nel migliore dei casi, riducendo il comfort a bordo. Un rapido controllo dal meccanico può fugare ogni dubbio.

 

  1. MOTORE, OLIO E FLUIDI

Se non abbiamo di recente sottoposto la nostra auto a tagliando o almeno ad un cambio olio e filtro è arrivato il momento giusto per farlo. Se il filtro dell’aria è datato con pochi euro si può sostituire, ne beneficeranno l’efficienza del motore e i consumi.

 

  1. IMPIANTO DI RAFFREDDAMENTO

È fortemente consigliato verificare il liquido di raffreddamento e verificare il corretto funzionamento della ventola; con le elevate temperature estive e l’alto rischio di dover stare incolonnati ai caselli avere un raffreddamento efficiente può scongiurare molti problemi al motore.

 

  1. FARI E INDICATORI DI DIREZIONE

Spesso non ci si rende conto di avere un faro, specie quelli posteriori, o uno stop non funzionante. Controllare la funzionalità dei nostri gruppi ottici richiede pochi secondi e cambiare eventuali lampadine funzionanti richiede una spesa esigua.

 

  1. VISIBILITA’

Dovendo affrontare un viaggio lungo è opportuno avere sempre la visibilità ottimale, quindi è opportuno avere il parabrezza pulito per evitare fastidiose rifrazioni della luce solare e avere sempre la migliore prospettiva sulla strada.

 

  1. SEGGIOLINI BAMBINI

Se il nostro equipaggio è composto da bambini con meno di 12 anni (o con un’altezza inferiore al metro e mezzo) bisogna porre particolare attenzione alla loro incolumità. Ricordiamo che il Codice della Strada, e il buon senso, prevede l’impiego di appositi seggiolini omologati le cui caratteristiche cambiano in base alla corporatura e all’età del bambino.