Si stima che nella provincia di Venezia le famiglie in povertà energetica oscillino tra un dato minimo di circa 23 mila e uno massimo di 38 mila. Complessivamente, pertanto, sarebbero a rischio tra i 51 mila e gli 85 mila residenti nella nostra provincia. Questi dati emergono dall’elaborazione realizzata dall’Ufficio studi CGIA in merito agli ultimi dati disponibili estrapolati dal Rapporto OIPE 2020. Sono range preoccupanti, anche perché sicuramente sottodimensionati, poiché sono stati “misurati” ben prima dello shock energetico scoppiato nel nostro Paese a partire dalla seconda metà del 2021.
Sebbene il Veneto presenti un rischio molto contenuto (il più basso tra le 4 fasce individuate dall’OIPE), a livello regionale le situazioni più critiche si riscontrano a Padova e Verona: in queste due realtà, il numero dei nuclei familiari in difficoltà oscilla tra poco meno di 24.000 fino a 39.500. Seguono Venezia (da 23.000 circa a quasi 38.000), Treviso (quasi 22 mila fino a 36.500), Vicenza (21.500 fino a 36.000), Rovigo (da 6.000 a 10.000) e Belluno (da 5.600 a poco più di 9.000) (vedi Tab. 1).
Secondo questa ricerca, si stimano in condizioni di povertà energetica i nuclei familiari che non riescono a utilizzare con regolarità l’impianto di riscaldamento d’inverno, quello di raffrescamento d’estate e, a causa delle precarie condizioni economiche, non dispongono di elettrodomestici ad elevato consumo di energia (lavastoviglie, lavatrice, asciugatrice, aspirapolvere, micro onde, forno elettrico, etc.).
Nell’identikit delle famiglie “vulnerabili” energeticamente presenti anche in provincia di Venezia, spesso troviamo nuclei con un elevato numero di componenti che risiedono in alloggi in cattivo stato di conservazione, con il capofamiglia giovane, spesso inoccupato e/o immigrato.
- Anche a Venezia sono più a rischio le famiglie degli autonomi
L’aumento esponenziale dei prezzi delle bollette prevista per il prossimo autunno potrebbe peggiorare notevolmente la situazione economica di tantissime famiglie, soprattutto quelle composte da autonomi, anche a Venezia. Segnala il Presidente della CGIA, Roberto Bottan:
“Nel ricordare che il 70 per cento circa degli artigiani e dei commercianti lavora da solo, ovvero non ha né dipendenti né collaboratori familiari, moltissimi artigiani, piccoli commercianti e partite Iva stanno pagando due volte lo straordinario aumento registrato in questi ultimi 6 mesi dalle bollette di luce e gas. La prima come utenti domestici e la seconda come piccoli imprenditori per riscaldare/raffrescare e illuminare le proprie botteghe e negozi. E nonostante le misure di mitigazione introdotte in questi ultimi mesi dal Governo Draghi, i costi energetici sono esplosi, raggiungendo livelli mai visti nel recente passato”.
La CGIA, inoltre, ricorda che dagli ultimi dati elaborati dall’Istat e riferiti al 2019, il rischio povertà delle famiglie presenti in Italia con un reddito principale ascrivibile ad un lavoratore autonomo era pari al 25,1 per cento, contro il 20 per cento riconducibile a famiglie con fonte di reddito principale da lavoro dipendente. E con la crisi pandemica scoppiata a marzo 2020, negli ultimi 2,5 anni il differenziale tra queste due tipologie familiari potrebbe essere addirittura aumentato.
- L’elenco dei bonus per chi è in difficoltà
Al netto delle misure prese a livello locale, il bonus bollette 2022 è un aiuto economico introdotto dal Governo Draghi che consente alle famiglie (utenti domestici) e alle imprese (utenti non domestici) in difficoltà a causa del caro prezzo su luce e gas naturale, di mitigare, almeno in parte, i rincari.
Le voci più significative sono:
- potenziamento del bonus sociale luce e gas per gli utenti domestici che vertono in condizioni svantaggiate;
- riduzione dell’IVA al 5 per cento sul gas sia per le famiglie che per le imprese;
- azzeramento degli oneri generali di sistema per le utenze a bassa tensione (fino a 16,5 KW);
- la possibilità di pagare le bollette in 10 rate, ma solo per quelle emesse dal 1° gennaio al 30 giugno 2022 (prima il termine previsto dalla Legge di Bilancio 2022 era il 30 aprile, differito dal Decreto Energia 2022).
Chi ha diritto al bonus sociale luce e gas 2022 ? Il bonus sociale, che fa parte delle agevolazioni citate rientranti nel bonus bollette 2022, spetta ai soli utenti domestici in difficoltà, ovvero:
- i nuclei con un ISEE al di sotto dei 12.000 euro (ricordiamo che per il primo trimestre la soglia ISEE era 8.265 euro, poi innalzata in via retroattiva: l’indice ISEE dei 12.000 è applicabile anche per le forniture di gennaio, febbraio e marzo 2022 e chi era in precedenza escluso ottiene una compensazione sulle bollette dei trimestri successivi);
- i nuclei numerosi con un ISEE di 20.000 euro annui e almeno 4 figli;
- i beneficiari del Reddito di cittadinanza o pensione di cittadinanza;
- gli utenti in condizioni di salute precarie che utilizzano apparecchiature elettromedicali.
Il Decreto Aiuti bis, approvato il mese scorso, ha incluso, dal 1° gennaio 2023, tra i clienti “vulnerabili” anche le persone con più di 75 anni, pensionati e non, e chi ha utenze nelle isole minori non interconnesse o in abitazioni di emergenza dopo una calamità.
Mestre 6 settembre 2022