E’ stato approvato ieri, 19 giugno 2013, il Ddl semplificazioni. Obiettivo principale: diminuire gli oneri per imprese e cittadini, intervenendo con misure su fisco ed edilizia. Il Consiglio dei Ministri ha, perciò, dato il via libera al disegno di legge che semplifica gli adempimenti per i cittadini e le imprese, mette ordine nel marasma normativo, rendendo più facile la vita ai cittadini e un contesto più facile anche per le imprese.
Semplificazioni fiscali
Partendo dalle misure fiscali, il Ddl prevede da una parte l’esonero dalla dichiarazione di successione se il valore dell’eredità non supera i 75.000 euro, sempre che i beneficiari siano il coniuge o parenti in linea retta e se l’eredità non comprende immobili o diritti reali immobiliari. Dall’altra il nuovo pacchetto di misure approvato dal Consiglio dei Ministri prevede che gli interessi sui rimborsi dei crediti di imposta siano erogati contestualmente al rimborso stesso senza che il contribuente debba presentare apposita istanza. Sempre in materia fiscale, viene portato a 50 euro (da 25,82 euro) il valore unitario degli omaggi per cui è ammessa la detrazione Iva delle spese di rappresentanza.
Società fra professionisti
Novità anche per le società tra professionisti. Ad esse si applica, anche ai fini Irap, il regime fiscale delle associazioni senza personalità giuridica costituite tra persone fisiche. La norma è volta a risolvere alcune incertezze interpretative. Inoltre si precisa che le spese di vitto e alloggio dei professionisti, sostenute direttamente dal committente, non costituiscono compensi in natura per i professionisti che ne usufruiscono.
Stop intestazioni fittizie veicoli
Obbligo di produzione dell’atto sottoscritto dal venditore e anche dall’acquirente per procedere al passaggio di proprietà. Ogni variazione riguardante la proprietà del veicolo potrà essere comunicata dal Pra all’interessato con e-mail o sms. I cittadini in più non dovranno più comunicare al Pra le perdite di possesso per furto ed i cambi di residenza, che verranno acquisiti d’ufficio.
Semplificazioni per le imprese: arriva il tutor aziendale
Per ciò che riguarda le imprese, il Ddl semplificazioni ha introdotto la figura di un tutor che le segue passo passo nella loro attività, dall’inizio alla conclusione dei procedimenti e informando gli imprenditori sulle normative applicabili e su tutti gli adempimenti necessari per l’esercizio dell’attività produttiva.
Semplificazioni nel settore edile
Il Ddl semplificazioni inoltre prevede una serie di semplificazioni per le imprese di costruzione che saranno realizzabili mediante la SCIA, la segnalazione certificata di inizio attività le varianti ai permessi di costruire che non configurino una variazione essenziale, ai sensi della normativa statale e regionale, e che siano conformi alle prescrizioni urbanistico-edilizie vigenti.